
S. Maria Sopra Minerva e la cappella Carafa

Visita S. Maria della Minerva con Roma Sottosopra!
Il nome originale viene dal tempio, collocato proprio nello spazio in cui la chiesa venne costruita, dedicato alla dea Minerva.
Un luogo iconico di Roma partendo dalla particolare piazza con il famoso Elefantino del Bernini, le numerose targhe testimonianze dello straripare del Tevere, la vicinanza al Pantheon ma anche il palazzo del processo a Giordano Bruno.
Un luogo ricco di storia e bellezza, in cui lavorarono i grandi artisti del rinascimento: Michelangelo, Beato Angelico e Filippino Lippi che ci ha lasciato una delle opere più belle con gli affreschi della Cappella Carafa.
Assegnata, la chiesa, all’ordine Domenicano accoglie le spoglie di S. Caterina da Siena
Contatti: 3205560439
Orario: sabato 10 maggio , ore 16.45
Appuntamento: Piazza della Minerva, alla sinistra dell’entrata.
Costo: 12.00€ + 2.00€ auricolare