
Area archeologica sotto la chiesa di S. Vito all’Esquilino

L’area archeologica si trova sotto la chiesa di S. Vito, era definita la sua cripta , in realtà gli ultimi lavori hanno permesso un’apertura secondaria che la rende una luogo autonomo con apertura sulla strada fronte Piazza Vittorio.
Incastonata tra l’arco di Gallieno, le mura Serviane e il quartiere ricco di storia dell’Esquilino.
Sito archeologico scoperto solo nel 1972 durante i restauri della chiesa che si impone sul Macelllum Liviae, mercato che Augusto fece costruire e dedicò alla moglie.
La chiesa risale al 1477 da Sisto IV sui resti di una piccola chiesetta preesistente che venne stravolta quando la zona fu interessata degli interventi urbanistici dopo la proclamazione di Roma Capitale alla fine del 1800.
Area Archeologica in cui è stata rinvenuta una strada romana con basolati che collegava la Porta Esquilina con la Porta Tiburtina, le mura Serviane che facevano da confine dove al di fuori si trovavano sepolture, mentre diverse le opere idrauliche facente parte dell’acquedotto dell’Anio Vetus del 272 a.C. proveniente da Vicovaro.
Contatti: 3205560439
Orario: domenica 18 maggio , ore 16.30
Appuntamento: via di S. Vito, sotto l’arco di Gallieno ( adiacente basilica S. Maria Maggiore / metro Piazza Vittorio)
Costo: 12.00€ + 2.00€ auricolare+ 2€ offerta